Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad clicca su e poi Aggiungi a Home.
I meccanismi della natura. Gli ecosistemi acquatici (p. 03) - È un ecosistema delicato che deve affrontare cambi di stagione estremi almeno due volte l¿anno, in primavera e in autunno. Qui tutte le specie, dallo scoiattolo alla lince al grizzly, devono coordinarsi e organizzare opportune strategie di sopravvivenza. Il terzo episodio della serie ¿Meccanismi della natura¿ è dedicato alla foresta temperata. Questo habitat, grazie della conosciuta passione degli orsi per il pesce e nello specifico per il salmone, è ricco di composti a base di un elemento fondamentale per la sintesi delle proteine: l¿azoto, lo stesso che si trova disciolto nelle acque dell¿oceano.
Con: Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di: Daniela Delfini e David Emmer. Produttore esecutivo: Livia Lauriola. - : Letture in lingua originale dall¿Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai giovani di oggi un¿opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un¿intera generazione. L¿interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell¿Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell¿opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all¿Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André.
Da un'idea di Riccardo Lanzidei Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - MAMbo di Bologna. Energie vitali per l'anima. Nell'ex forno del pane comunale nascono e si sviluppano idee e progetti espositivi
Da un'idea di Riccardo Lanzidei Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - Il Museo del Novecento e le raccolte civiche della città di Milano, capitale italiana della modernità.
Che il sommo poeta nel mezzo del cammin di vita sua abbia smarrito anche alcune leggi della fisica? O intuito leggi messe a punto solo secoli dopo? Un week-end un po' movimentato nell'avveniristico centro ricerche ENEA - Casaccia, il conduttore passerà al setaccio con occhio clinico la Divina Commedia alla ricerca della relatività Galileiana, della levitazione gravitazionale o della propagazione sonora! Con l'aiuto di un improbabile Virgilio!
Tedesco. Quinto anno della scuola secondaria di secondo grado. La città di Weimar protagonista della storia della cultura. In questa lezione viene utilizzata la metodologia "CLIL", il cui focus non è solamente la lingua, ma anche il contenuto. Qui scopriremo come Weimar, piccola città tedesca, divenne simbolo e mito nella storia e nella cultura della Germania.
Biologia. Studenti del secondo biennio e del quinto anno Licei e Istituti Tecnici ad indirizzo chimico biologico. Attraverso l'analisi e l'interpretazione di dati sperimentali ricavati da incroci di Drosophila melanogaster viene illustrato il lavoro di Thomas H. Morgan sulla trasmissione dei caratteri ereditari legati ai cromosomi sessuali e l'utilizzo del linkage genetico per la costruzione di mappe cromosomiche .
Latino - Greco - Italiano. Scuola secondaria di secondo grado - IV e V anno. Olimpiadi, lotte tra gladiatori, partite di calcio: fin dall'antichità, lo sport ha saputo mettere insieme e raccogliere persone della più diversa provenienza, intorno al desiderio di scoprire i vincitori dello scontro o della gara. In questa breve lezione, si ricorda il contributo che la letteratura può darci alla comprensione e alla riflessione sullo sport, partendo dall'antica Grecia di Pindaro e arrivando all'Italia degli anni tra il primo mondiale vinto dagli Azzurri (1934) al miracolo economico.
Programma dedicato all'apprendimento della Lingua Inglese.
La storia del cervello (p. 04): Primus inter pares - Un viaggio alla scoperta dei processi di base del cervello che si celano dietro ogni aspetto dell'esperienza umana. I 6 episodi della serie esplorano come il cervello funziona in termini di memoria, emozioni, visione, crescita e sviluppo, e di produzione della coscienza. Con le testimonianze di filosofi, medici, neurochirurghi e pazienti, questo episodio esplora le ragioni del dominio degli esseri umani sulle altre specie. Che cosa del nostro cervello ci ha permesso di prendere il controllo del nostro pianeta?
Da un'idea di Riccardo Lanzidei Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - MAMbo di Bologna. Energie vitali per l'anima. Nell'ex forno del pane comunale nascono e si sviluppano idee e progetti espositivi
Regia di Giancarlo Ronchi, conduce Matteo Bordone - Nella puntata di oggi: le continue novità del digitale ci gettano nella confusione più totale? C'è sempre lei, l'arte, a indicarci la via; ci piacerebbe avere un perfetto abito su misura ma senza muoverci da casa. Oggi è possibile e Simone Maggi ci racconta come; sui social stiamo sempre a litigare. Se ne può fare a meno? Non senza un certo impegno secondo Reema Patel; e infine: Cristina Pozzi, autrice di Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, curiosità e criticità, cerca di fare qualche previsione su quel che ci succederà tra trent'anni.
Tedesco. Quinto anno della scuola secondaria di secondo grado. La città di Weimar protagonista della storia della cultura. In questa lezione viene utilizzata la metodologia "CLIL", il cui focus non è solamente la lingua, ma anche il contenuto. Qui scopriremo come Weimar, piccola città tedesca, divenne simbolo e mito nella storia e nella cultura della Germania.
Biologia. Studenti del secondo biennio e del quinto anno Licei e Istituti Tecnici ad indirizzo chimico biologico. Attraverso l'analisi e l'interpretazione di dati sperimentali ricavati da incroci di Drosophila melanogaster viene illustrato il lavoro di Thomas H. Morgan sulla trasmissione dei caratteri ereditari legati ai cromosomi sessuali e l'utilizzo del linkage genetico per la costruzione di mappe cromosomiche .
Latino - Greco - Italiano. Scuola secondaria di secondo grado - IV e V anno. Olimpiadi, lotte tra gladiatori, partite di calcio: fin dall'antichità, lo sport ha saputo mettere insieme e raccogliere persone della più diversa provenienza, intorno al desiderio di scoprire i vincitori dello scontro o della gara. In questa breve lezione, si ricorda il contributo che la letteratura può darci alla comprensione e alla riflessione sullo sport, partendo dall'antica Grecia di Pindaro e arrivando all'Italia degli anni tra il primo mondiale vinto dagli Azzurri (1934) al miracolo economico.
un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo dei Poli, del Polo Nord e del Polo Sud. Li abbiamo conosciuti nella modernità, con le grandi esplorazioni, con la ricerca scientifica. Eppure sono stati gli antichi greci a dar loro un nome: àrktikos e àntarktikos. Ed è incredibile che lo abbiano fatto senza esserci mai stati, ma grazie alla loro intuizione. Oggi i due poli sono un laboratorio a cielo aperto. Al limite delle condizioni ambientali del Pianeta, restano i luoghi ideali per lo studio e la sperimentazione scientifica. Ne parliamo con Angelo Viola, dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima CNR ISAC, e responsabile scientifico della Base artica Cnr "Dirigibile Italia", e Massimo Frezzotti, glaciologo dell'Enea, capo delle spedizioni di rilevamento a Little Dome C in Antartide. Anna Pancaldi ci racconta invece le primissime esplorazioni in Antartide e le missioni recenti nelle aree più a Nord del Pianeta.
La nascita dei continenti. America (p. 03) - La roccia su cui è costruito l'Empire State Building e le isole della Terra del Fuoco sono unite da una comune storia geologica, che ha generato alcuni tra i paesaggi più spettacolari del pianeta. Arcipelaghi, ghiacciai, fiumi e catene montuose sono il racconto ancora non completo di milioni di anni di eventi catastrofici, ere geologiche e variazioni climatiche che hanno plasmato la superficie terrestre. Nord e Sud America sono il frutto di un passato geologico drammatico, che ha influenzato nei secoli anche la storia umana del continente.
Regia di Giancarlo Ronchi, conduce Matteo Bordone - Nella puntata di oggi: le continue novità del digitale ci gettano nella confusione più totale? C'è sempre lei, l'arte, a indicarci la via; ci piacerebbe avere un perfetto abito su misura ma senza muoverci da casa. Oggi è possibile e Simone Maggi ci racconta come; sui social stiamo sempre a litigare. Se ne può fare a meno? Non senza un certo impegno secondo Reema Patel; e infine: Cristina Pozzi, autrice di Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, curiosità e criticità, cerca di fare qualche previsione su quel che ci succederà tra trent'anni.
Tedesco. Quinto anno della scuola secondaria di secondo grado. La città di Weimar protagonista della storia della cultura. In questa lezione viene utilizzata la metodologia "CLIL", il cui focus non è solamente la lingua, ma anche il contenuto. Qui scopriremo come Weimar, piccola città tedesca, divenne simbolo e mito nella storia e nella cultura della Germania.
Biologia. Studenti del secondo biennio e del quinto anno Licei e Istituti Tecnici ad indirizzo chimico biologico. Attraverso l'analisi e l'interpretazione di dati sperimentali ricavati da incroci di Drosophila melanogaster viene illustrato il lavoro di Thomas H. Morgan sulla trasmissione dei caratteri ereditari legati ai cromosomi sessuali e l'utilizzo del linkage genetico per la costruzione di mappe cromosomiche .
Latino - Greco - Italiano. Scuola secondaria di secondo grado - IV e V anno. Olimpiadi, lotte tra gladiatori, partite di calcio: fin dall'antichità, lo sport ha saputo mettere insieme e raccogliere persone della più diversa provenienza, intorno al desiderio di scoprire i vincitori dello scontro o della gara. In questa breve lezione, si ricorda il contributo che la letteratura può darci alla comprensione e alla riflessione sullo sport, partendo dall'antica Grecia di Pindaro e arrivando all'Italia degli anni tra il primo mondiale vinto dagli Azzurri (1934) al miracolo economico.
Con: Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo: Livia Lauriola. - Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un'epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André.
I meccanismi della natura. Gli ecosistemi acquatici (p. 03) - È un ecosistema delicato che deve affrontare cambi di stagione estremi almeno due volte l¿anno, in primavera e in autunno. Qui tutte le specie, dallo scoiattolo alla lince al grizzly, devono coordinarsi e organizzare opportune strategie di sopravvivenza. Il terzo episodio della serie ¿Meccanismi della natura¿ è dedicato alla foresta temperata. Questo habitat, grazie della conosciuta passione degli orsi per il pesce e nello specifico per il salmone, è ricco di composti a base di un elemento fondamentale per la sintesi delle proteine: l¿azoto, lo stesso che si trova disciolto nelle acque dell¿oceano.
Regia di Giancarlo Ronchi, conduce Matteo Bordone - Nella puntata di oggi: le continue novità del digitale ci gettano nella confusione più totale? C'è sempre lei, l'arte, a indicarci la via; ci piacerebbe avere un perfetto abito su misura ma senza muoverci da casa. Oggi è possibile e Simone Maggi ci racconta come; sui social stiamo sempre a litigare. Se ne può fare a meno? Non senza un certo impegno secondo Reema Patel; e infine: Cristina Pozzi, autrice di Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, curiosità e criticità, cerca di fare qualche previsione su quel che ci succederà tra trent'anni.
Se pensiamo alla vita sul nostro pianeta ci viene subito in mente la grande diversità e l'ampia distribuzione le varie forme di vita. Analizzando però le strutture della vita notiamo che abbiamo tutti degli elementi in comune, a prova del fatto che discendiamo da organismi preesistenti per evoluzione. Adulti iscritti ai percorsi di I livello - Primo periodo didattico
Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Alberto Diaspro, biofisico.
un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga - "Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello sviluppo all'Università di Padova. Assieme ci mostrano come il cervello sia un sistema che si sviluppa costantemente, un edificio in continua costruzione, i cui mattoni sono anche le emozioni e le esperienze che facciamo, soprattutto nei primi anni di vita. È in questo modo che ogni individuo viene forgiato nel profondo del proprio sé. Giacomo Rizzolatti, professore emerito in Fisiologia Umana presso la facoltà di Medicina dell'Università di Parma ci racconta come il gruppo da lui coordinato abbia portato nel 1992 alla scoperta dei neuroni specchio, che per la prima volta hanno dato una spiegazione fisiologica all'empatia. Pietro Greco, nella sua rubrica ci svela una truffa nel campo delle neuroscienze.
Nelle isole remote del Pacifico del Sud rintracciamo i primi fiori. Nei deserti dell'Africa e nelle foreste pluviali del Vietnam vediamo come essi hanno impreziosito coi loro brillanti colori i paesaggi più aridi, e come hanno scolpito la Terra stessa. E scopriremo come i fiori hanno permesso l'evoluzione di tutte le specie animali - dando inizio alla storia dell'uomo.
Da un'idea di Riccardo Lanzidei Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - MAMbo di Bologna. Energie vitali per l'anima. Nell'ex forno del pane comunale nascono e si sviluppano idee e progetti espositivi
Da un'idea di Riccardo Lanzidei Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - Il Museo del Novecento e le raccolte civiche della città di Milano, capitale italiana della modernità.
Che il sommo poeta nel mezzo del cammin di vita sua abbia smarrito anche alcune leggi della fisica? O intuito leggi messe a punto solo secoli dopo? Un week-end un po' movimentato nell'avveniristico centro ricerche ENEA - Casaccia, il conduttore passerà al setaccio con occhio clinico la Divina Commedia alla ricerca della relatività Galileiana, della levitazione gravitazionale o della propagazione sonora! Con l'aiuto di un improbabile Virgilio!
Regia di Giancarlo Ronchi, conduce Matteo Bordone - Nella puntata di oggi: le continue novità del digitale ci gettano nella confusione più totale? C'è sempre lei, l'arte, a indicarci la via; ci piacerebbe avere un perfetto abito su misura ma senza muoverci da casa. Oggi è possibile e Simone Maggi ci racconta come; sui social stiamo sempre a litigare. Se ne può fare a meno? Non senza un certo impegno secondo Reema Patel; e infine: Cristina Pozzi, autrice di Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, curiosità e criticità, cerca di fare qualche previsione su quel che ci succederà tra trent'anni.
Tedesco. Quinto anno della scuola secondaria di secondo grado. La città di Weimar protagonista della storia della cultura. In questa lezione viene utilizzata la metodologia "CLIL", il cui focus non è solamente la lingua, ma anche il contenuto. Qui scopriremo come Weimar, piccola città tedesca, divenne simbolo e mito nella storia e nella cultura della Germania.
un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo, Sergio Spanu a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi - Newton Edu (pt. 04) - Davide Coero Borga conduce il programma di informazione e di approfondimento scientifico di Rai Cultura.
I meccanismi della natura. Gli ecosistemi acquatici (p. 03) - È un ecosistema delicato che deve affrontare cambi di stagione estremi almeno due volte l¿anno, in primavera e in autunno. Qui tutte le specie, dallo scoiattolo alla lince al grizzly, devono coordinarsi e organizzare opportune strategie di sopravvivenza. Il terzo episodio della serie ¿Meccanismi della natura¿ è dedicato alla foresta temperata. Questo habitat, grazie della conosciuta passione degli orsi per il pesce e nello specifico per il salmone, è ricco di composti a base di un elemento fondamentale per la sintesi delle proteine: l¿azoto, lo stesso che si trova disciolto nelle acque dell¿oceano.
Da un'idea di Riccardo Lanzidei Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - Il Museo del Novecento e le raccolte civiche della città di Milano, capitale italiana della modernità.
Regia: Chris Metzler, Jeff Springer - In un quartiere povero della capitale del cinema, la direttrice di un teatro locale crea nuove forme di partecipazione e vita culturale per la comunità.
Con: Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo: Livia Lauriola. - Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un'epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André.
Nelle isole remote del Pacifico del Sud rintracciamo i primi fiori. Nei deserti dell'Africa e nelle foreste pluviali del Vietnam vediamo come essi hanno impreziosito coi loro brillanti colori i paesaggi più aridi, e come hanno scolpito la Terra stessa. E scopriremo come i fiori hanno permesso l'evoluzione di tutte le specie animali - dando inizio alla storia dell'uomo.
Regia di Giancarlo Ronchi, conduce Matteo Bordone - Nella puntata di oggi: le continue novità del digitale ci gettano nella confusione più totale? C'è sempre lei, l'arte, a indicarci la via; ci piacerebbe avere un perfetto abito su misura ma senza muoverci da casa. Oggi è possibile e Simone Maggi ci racconta come; sui social stiamo sempre a litigare. Se ne può fare a meno? Non senza un certo impegno secondo Reema Patel; e infine: Cristina Pozzi, autrice di Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, curiosità e criticità, cerca di fare qualche previsione su quel che ci succederà tra trent'anni.
Tedesco. Quinto anno della scuola secondaria di secondo grado. La città di Weimar protagonista della storia della cultura. In questa lezione viene utilizzata la metodologia "CLIL", il cui focus non è solamente la lingua, ma anche il contenuto. Qui scopriremo come Weimar, piccola città tedesca, divenne simbolo e mito nella storia e nella cultura della Germania.
un programma di Massimo Bongiorno, Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Valerio Rossi Albertini - a cura di Federica De Maria - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia Piccio Raffanini - con Valerio Rossi Albertini e Anna Pancaldi - Memex - Galileo - puntata 82 - Il magazine che racconta scienza e tecnologia con i protagonisti e le innovazioni che stanno cambiando la nostra vita.
Regia di Giancarlo Ronchi, conduce Matteo Bordone - Nella puntata di oggi: le continue novità del digitale ci gettano nella confusione più totale? C'è sempre lei, l'arte, a indicarci la via; ci piacerebbe avere un perfetto abito su misura ma senza muoverci da casa. Oggi è possibile e Simone Maggi ci racconta come; sui social stiamo sempre a litigare. Se ne può fare a meno? Non senza un certo impegno secondo Reema Patel; e infine: Cristina Pozzi, autrice di Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, curiosità e criticità, cerca di fare qualche previsione su quel che ci succederà tra trent'anni.
Scopri la programmazione tv di Rai Scuola in onda oggi, più quella di stasera in prima serata e in seconda serata: film, serie Tv, documentari, sport, programmi e il palinsesto completo. Tutto il meglio del canale 146 del Digitale Terrestre!