Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad clicca su e poi Aggiungi a Home.
Una collezione virtuale e ideale, con le opere di venti grandi pittori da tutto il mondo. Accanto a Van Gogh, Tiziano, Monet e Salvador Dalì anche artisti raramente esposti nei musei e nelle gallerie d'arte italiane: Aivazovskij, Repin e Vasnecov o anche Samuel Anker e John Atkinson Grimshaw.
Protagonista del primo appuntamento è il cinema tedesco. Mentre i registi Tom Tykwer e Christian Petzold tornano sui classici, "Der letzte Mann" (L'ultima risata) del 1924, "Unter den Brücken" (Sotto i ponti) del 1944 e "In jenen Tagen" (In quei giorni) del 1947, Andreas Dresen rievoca la 'fiaba' antifascista di "Jakob der Lügner" (Jakob il Bugiardo) del 1974, che affronta l'esilio di più di duemila rappresentanti dell'industria cinematografica durante il periodo nazista
Un incredibile viaggio attraverso la capacità e le abilità delle piante nel trovare nutrimento e affermare il proprio ruolo nel complesso sistema della vita sulla Terra.
La diplomazia dell'arte: La Collezione di arte contemporanea della Farnesina, uno strumento di diffusione della cultura italiana all'estero. - Il sole sul cavalletto: Giorgio De Chirico protagonista di un eccezionale documento delle Teche Rai.
Le notizie culturali della settimana, conduce la scrittrice Licia Troisi. Arte, musica, letteratura, cinema e tutto il caleidoscopio dei prodotti e delle tendenze culturali più recenti, commentati insieme ad esponenti della cultura italiana.
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia. - 2019 ITA
Dal Teatro dell'Opera di Roma: Don Chisciotte, balletto in tre atti su musica di L. Minkus. Coreografia di L. Hilaire, ispirata alla versione originale di M. Baryshnikov per l'American Ballet Theatre, da M. Petipa e A. Gorsky. Direttore D. Garforth. Scene di V. Radunsky e A.J. Weissbard. Con I. Salenko e I. Hernndez.
Virgilio Sieni incontra la Divina Commedia in occasione del 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri. Le tre cantiche - Inferno, Purgatorio e Paradiso - diventano altrettante parti coreografiche di un viaggio scandito dalla terzina dantesca. Danzatori e cittadini di ogni età tracciano un itinerario spirituale sulla tessitura ritmica sviluppata dalle percussioni live di Michele Rabbia.
SERIE TV
Gegè Telesforo torna con una nuova serie di episodi per la terza stagione di "Variazioni su Tema".
La rubrica di cultura e spettacolo che propone ogni settimana storie gustose di opera e balletto, arte e design, cinema e teatro.
Gli appuntamenti della scena culturale italiana: il mondo della lirica, la prosa, la danza, l'arte, la letteratura.
In questo episodio di Cinekino la storia del cinema francese dalle prime proiezioni pubbliche dei fratelli Lumière nel 1895 alla creazione dell'Idhec, nel 1943, che si evolverà nella Fémis, scuola di cinematografia che ha formato molti attori e attrici di successo.
La storia della palude di torba al confine tra Georgia e Florida, l'Okefenokee e la particolarissima fauna e flora che la abitano.
Un incredibile viaggio attraverso la capacità e le abilità delle piante nel trovare e affermare il proprio ruolo nel complesso sistema della vita sulla Terra.
Il Monte Argentario è allo stesso tempo due cose: isola e terraferma. E mare e terra sono i due poli di questo viaggio che parte dall'Argentario, scende lungo la maremma fino a Capalbio, per poi tornare indietro alla laguna di Orbetello, che come un ombelico si trova al centro di questo mondo incantato.
Save the Date dedica un approfondimento alla mostra "Broken Nature": a presentarla S. Boeri. La cura è affidata a P. Antonelli. All'interno la sezione "La Nazione delle Piante", una mostra che propone la tesi per cui le piante devono essere usate soprattutto per quello che possono insegnare; ne parla S. Mancuso.
A 43 anni di distanza dalla sua apparizione sui palchi del Beat 72, La rivolta degli oggetti torna ad abitare la sala di un teatro attraverso i corpi di tre giovani performer guidati dagli interpreti originali dello spettacolo: i fondatori de La Gaia Scienza, Giorgio Barberio Corsetti, Marco Solari e Alessandra Vanzi.
SERIE TV
Sonia Bergamasco incontra gli allievi del Scuola "Luca Ronconi" del Piccolo Teatro di Milano, in cui si è formata: attraverso le domande dei ragazzi e il dialogo con loro, l'attrice ripercorre le tappe salienti della sua formazione e carriera tra teatro, cinema e televisione.
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno a cura di Rai News, il canale all news della Rai. - ITA
Dall'Auditorium Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valchua, pianista Alexander Malofeev, esegue musiche di Dvorak, Cajkovskij, Rachmaninov. Regia TV Rossella De Bonis.
Carmen Souza, nata a Lisbona da una famiglia capoverdiana, è considerata una delle voci più interessanti della Word Music. La sua musica fonde tanti generi musicali, dalla morna, al jazz, al soul. Il suo canto si esprime in melodie inusuali e umori esotici.
Nel 250 ° anniversario della partenza di Cook da Plymouth, Sam Neill visita Tahiti per ascoltare le storie dei suoi abitanti sull'esploratore e il suo equipaggio.
Le Isole Åland rappresentano un importante crocevia fin dall'antichità. Il mare e le scogliere donano loro un carattere speciale, in un equilibrio unico tra roccia e vegetazione. Reetta e Antti arrivano sulle isole all'inizio della primavera, quando la natura sboccia con un mese di anticipo rispetto.
Il lago Saimaa è il più grande della Finlandia e custodisce molti segreti. Reetta e Antti esplorano l'arcipelago che punteggia la superficie del lago, diretti alle cosiddette Rocce del Diavolo, formazioni rocciose che sembrano cantare col vento.
Dan Rather è un anchorman della CBS che, al limite della pensione, realizza un reportage scottante che dimostra come il presidente americano George W. Bush abbia evitato il servizio militare durante la guerra in Vietnam ricorrendo ai legami della sua famiglia. Tratto dal libro di memorie della giornalista Mary Mapes.
La rubrica di cultura e spettacolo che propone ogni settimana storie gustose di opera e balletto, arte e design, cinema e teatro.
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno a cura di Rai News, il canale all news della Rai. - ITA
Nel 250 ° anniversario della partenza di Cook da Plymouth, Sam Neill visita Tahiti per ascoltare le storie dei suoi abitanti sull'esploratore e il suo equipaggio.
Le Isole Åland rappresentano un importante crocevia fin dall'antichità. Il mare e le scogliere donano loro un carattere speciale, in un equilibrio unico tra roccia e vegetazione. Reetta e Antti arrivano sulle isole all'inizio della primavera, quando la natura sboccia con un mese di anticipo rispetto.
Il lago Saimaa è il più grande della Finlandia e custodisce molti segreti. Reetta e Antti esplorano l'arcipelago che punteggia la superficie del lago, diretti alle cosiddette Rocce del Diavolo, formazioni rocciose che sembrano cantare col vento.
La storia della palude di torba al confine tra Georgia e Florida, l'Okefenokee e la particolarissima fauna e flora che la abitano.
Un incredibile viaggio attraverso la capacità e le abilità delle piante nel trovare e affermare il proprio ruolo nel complesso sistema della vita sulla Terra.
La storia della palude di torba al confine tra Georgia e Florida, l'Okefenokee e la particolarissima fauna e flora che la abitano.
Festival di Arona, Teatro sull'Acqua. La rassegna, diretta da Dacia Maraini, vede, in un palcoscenico allargato a strade, piazze e persino al lago Maggiore, incontri con poeti, riti sonori e parate di macchine sceniche.
Scopri la programmazione tv di Rai 5 in onda oggi, più quella di stasera in prima serata e in seconda serata: film, serie Tv, documentari, sport, programmi e il palinsesto completo. Tutto il meglio del canale 23 del Digitale Terrestre!