Per installare questa Web App nel tuo iPhone/iPad clicca su e poi Aggiungi a Home.
RaiNews24, all'interno uno speciale dedicato alle elezioni primarie in USA
La rubrica di cultura e spettacolo che propone ogni settimana storie gustose di opera e balletto, arte e design, cinema e teatro.
Domenica Geo - "Domenica Geo", un'occasione per rivedere gli spazi di studio e i documentari più interessanti andati in onda nel corso d ella settimana appena trascorsa. Realizzazione di Claudio Nanni
SERIE TV
Là dove Italia, Austria e Slovenia si incontrano, c'è un luogo in cui convivono tre popoli che la storia ha spesso separato ma che la Val Canale, nell'estremo nord-est del Friuli Venezia Giulia, ha tenuto insieme come una madre adottiva, cullandoli tra imponenti pareti alpine e gli alberi di una foresta millenaria.
TG
TGR Estovest - di Rosario Giusa e Attilio Romita A cura della TGR Friuli Venezia Giulia e della TGR Puglia
TG
TGR RegionEuropa - di Dario Carella Coordinamento organizzativo Claudio Lanza
TG
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali
TG
TG3 Fuori linea - A cura della redazione Cultura
TG
TGR Mediterraneo - di Calogero Cascio A cura della TGR Sicilia
TG
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali
Ospite della puntata, lo chef Davide Oldani, che racconta il suo percorso dagli inizi, a fianco di Gualtiero Marchesi, fino al traguardo di una stella Michelin. In studio è presente, come sempre, il formatore Fabrizio Dafano, per commentare veri colloqui di lavoro e indicare le strategie migliori da adottare di fronte a un selezionatore. Si parla di apprendistato attraverso la storia di un giovane trasportatore che grazie a un centro per l'impiego ha trovato una nuova occupazione dopo aver perso il lavoro. L'argomento viene approfondito dall'esperto di politiche del lavoro Romano Benini mentre Rebecca Vespa Berglund fornisce i dati aggiornati sulle categorie di impiegati più richieste dal mercato del lavoro. Nella consueta scheda grafica si racconta come funziona il sostegno per le imprese che assumono percettori del reddito di cittadinanza. Ad alleggerire il racconto ci pensa Valerio Lundini, che appare nella doppia veste di un commercialista e di un cliente che dialogano in modo surreale.
TG
Il notiziario regionale di Rai3, con collegamenti da tutte le sedi locali
TG
Il notiziario regionale di Rai3, con collegamenti da tutte le sedi locali
TG
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali
L'approfondimento giornalistico condotto da Lucia Annunziata. La conduttrice accompagna i telespettatori tutte le domeniche nell'attualità politica con interviste, approfondimenti e servizi filmati.
Si parla di Pompei in questa puntata del Kilimangiaro. Ospite di Camila Raznovich è infatti Massimo Osanna, direttore della grande area archeologica campana. A seguire, sfida alla notizia scientifica più assurda tra l'astrofisico Luca Perri e la biologa marina Mariasole Bianco. Ultima tappa del viaggio della cuoca Rosa a Cuba. Per la serie "K City Life", un documentario su Seul. Non mancano, poi, la coppia di viaggiatori de "I Viaggi in Salita" e la classifica settimanale.
TG
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali
TG
Il notiziario regionale di Rai3, con collegamenti da tutte le sedi locali
TG
Il notiziario regionale di Rai3, con collegamenti da tutte le sedi locali
Venti minuti di "surrogato televisivo". La TV smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
La giovane storia d'amore tra Andrea Delogu e Francesco Montanari. Una storia iniziata con un colpo di fulmine che ha attraversato bruschi momenti di rottura e di incomprensione prima di trasformarsi, attraverso un percorso di analisi e di ascolto dell'altro, in un'unione fortissima che è diventata anche un'unione artistica a teatro. Accompagnano il racconto dei protagonisti i genitori di Francesco Montanari e la deejay Ema Stokholma, grande amica di Andrea Delogu.
Eligia ha 35 anni e dopo una vita di sacrifici riesce a lavorare come infermiera presso l'ospedale di Siracusa. La ragazza da anni ha una relazione con Christian, ma il loro matrimonio non è propriamente un idillio tra violenze, assenze del marito e problemi economici di vario genere. Nel 2014 Eligia rimane incinta. Pensa che questo evento possa cambiare Christian che invece diventa sempre più chiuso nei suoi confronti. Infatti lui ritiene che questo evento possa limitare la sua libertà. La coppia vorrebbe separarsi ma nella mentalità del Sud Italia il matrimonio è ancora una cosa sacra ed Eligia sopporta. La sera del 19 gennaio 2015 Christian vorrebbe uscire, ma Eligia - incinta di 8 mesi - gli chiede di rimanere in casa; a quel punto tra i due si scatena un litigio. L'uomo colpisce la donna in testa e poi la soffoca. Quando sente che il polso non da più risposte, inizia a eliminare le tracce dell'omicidio. Quindi cerca di virare il caso in un episodio di malasanità e per otto mesi riesce nel suo intento. Ma i sospetti del padre di Eligia, Agatino, fanno in modo che il corpo della figlia non sia cremato e che le indagini si spostino su suo marito. Il 5 dicembre 2018, in primo grado, Christian viene condannato all'ergastolo.
TG
Il notiziario regionale di Rai3, con collegamenti da tutte le sedi locali
TG
Settimanale del Tg3 sull'attualità internazionale
La storia di Pina è una lunga storia di violenze fisiche e psicologiche e di grande resilienza, accaduta tra la Sardegna e il Veneto. Nel 1991 Pina, incinta di 7 mesi, si sposa con Marco, che avrebbe preferito che lei avesse abortito. Il matrimonio è costellato da continue tensioni e da un comportamento continuo di lui, tendente a svalorizzare la moglie. Col tempo, gli scatti d'ira di Marco si moltiplicano. Pina ha una sorella medico che vive in Svizzera e da lei cerca di rifugiarsi quando i problemi di coppia e le violenze peggiorano. Il secondo figlio nasce quando si sono già trasferiti in Veneto da qualche anno. Le violenze si rivolgono purtroppo anche ai figli. L'apice si raggiunge tra il 5 e l'11 ottobre 2008. Oltre ai continui insulti e alle sistematiche minacce, l'uomo colpisce a calci e pugni il figlio di 8 anni, procurandogli una contusione all'osso sacro. La figlia sedicenne, accorsa in aiuto del fratello minore, viene colpita dal padre con schiafi e spintoni che le causano la distorsione del dito medio della mano destra. Qualche giorno dopo Marco sfoga la sua rabbia scaraventando giù dalle scale la moglie, che riporta un trauma cranico e la frattura di una vertebra: ferite giudicate guaribili in almeno 40 giorni. Era tornato nella casa per riprendere i suoi effetti personali: dopo le botte ai figli, Pina infatti lo aveva messo alla porta. Dopo un tormentato percorso processuale è arrivata la sentenza: un anno e 4 mesi di reclusione.
1/2 h in più - di Lucia Annunziata Produttore esecutivo Maria Iva Casanova Regia di David Marcotulli
Il posto giusto - condotto da Federico Ruffo un programma di Romano Benini, Giovanni Laccetti, Pablo Rojas, Federico Ruffo, Paolo Barnini, Marta Ferranti, Cristina Mecci a cura di Maria Bonelli, Cecilia Feriozzi produttore esecutivo Paola D'Arpino regia Max Di Nicola
Passato e presente: racconti della terra - Belice all'avanguardia - "Racconti della terra affronta il rapporto tra l'agricoltura e l'industria, che ha caratterizzato il "modello di sviluppo " degli ultimi anni e che oggi certamente va corretto. Il ciclo prevedeva, in un primo momento, l'analisi della "questione contadina" di tutto il territorio nazionale, dalla Sicilia alle Alpi, ma per il momento gli autori si sono fermati alla Sicilia, anche perché ha caratteristiche sue proprie rispetto a tutte le altre regioni e in qualche misura anche emblematiche. Il programma è nato da una stretta collaborazione tra il gruppo redazionale e le varie forze politiche e sindacali.... (1977) Un programma di Carlo Fido, Stefano Munafò, Ivan Palermo, Valter Preci Regia: Carlo Quartucci Musiche elaborate da Piero Umiliani Coordinamento Daniela Ghezzi con: Muzzi Loffredo, Antonino Manganaro, Carla Tatò, Luigi Mezzanotte, Rosabianca Scerrino, Alfiero Vincenti
Borgatacamion - "Per undici mesi un regista, Carlo Quartucci, attori e tecnici hanno vissuto e lavorato alla borgata Romanina, per realizzare con i suoi abitanti un film. Il titolo è BORGATACAMION. (1978) Regia Carlo Quartucci soggetto e sceneggiatura C. Quartucci, Roberto Lerici, Carla Tatò Delegato alla produzione Italo Moscati Con: Carla Tatò, Luigi Mezzanotte, Bruno Alessandro, Alfiero Vincenti, Antonino Manganaro, Angela Quartucci, Giselda Castrini, Emile Jean, Alessandra Barrera, Osiride Pevarello, Sergio Raggi, Giorgio Guidarelli
PROGRAMMA TV
Fuori Orario. Cose (mai) viste - di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Fumarola Giorgini Luciani Melani Turigliatto L'AVANGUARDIA CONTINUA: l'esperienza televisiva di Carlo Quartucci (2) a cura di Paolo Luciani
Scopri la programmazione tv in onda domenica 16 febbraio 2020 su Rai 3, compresa la prima serata e la seconda serata: film, serie Tv, documentari, sport, programmi e il palinsesto completo.
Tutto il meglio del Digitale terrestre e di Sky di domenica 16 febbraio 2020 sul canale 3 del Digitale Terrestre!